
« Se vi capita di dimenticare a casa il vostro sacco a pelo, poco male. La maggior parte dei rifugi dispone di sacchi a pelo che noleggia dietro un piccolo corrispettivo. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
Scarpe di granita, rumore nel cuore della notte o bastoni da passeggio rovesciati: Quando si pernotta nei rifugi, ci sono una o due stranezze in cui molti nuovi arrivati a piedi amano fare un salto in corsa. Per fare in modo che il primo pernottamento in un rifugio non si trasformi in un fiasco, LOWA ha messo insieme alcuni consigli fondamentali e importanti per il comportamento nei rifugi.
Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE GTX MID
Modello per Donne
Modello per Uomini
Modello per Bambini
Quando pianificate un’escursione vi piace fare tutto bene? Ecco, lo stesso vale per lo zaino, soprattutto se intendete affrontare un tour di più giorni pernottando in uno o più rifugi. Per questa eventualità esiste un equipaggiamento di base che dovreste avere sempre con voi.
Sacco a pelo da rifugio
È obbligatorio per i pernottamenti in rifugio. A differenza di un normale sacco a pelo è molto più sottile e leggero, e serve a garantire l’igiene più che a tenere caldo. Per non soffrire il freddo si ricorre invece alla tecnica degli strati: una volta che vi siete infilati nel sacco a pelo, copritevi con le coperte del dormitorio e starete al calduccio.
Calzini spessi/ciabatte
Gli scarponi bagnati, sporchi o semplicemente maleodoranti sono banditi nei rifugi. Allora toglieteli, portateli nell’area apposita per farli asciugare o arieggiarli e indossate i calzini o le ciabatte che avete con voi.
Contante
I rifugi non sono alberghi e in genere accettano solo contante. Quindi portatene con voi a sufficienza, in base alla durata del vostro tour.
Sacchetto della spazzatura
La vostra spazzatura è una vostra responsabilità, per cui mettete nello zaino un sacchetto e riportate a valle i vostri rifiuti.
Tappi per le orecchie e lampada frontale
Nei dormitori dei rifugi si incontrano le persone più disparate, c’è chi russa, chi si alza presto e chi di notte va continuamente in bagno. I tappi per le orecchie sono indispensabili per dormire sonni tranquilli, mentre una lampada frontale vi permetterà di muovervi di notte evitando di calpestare qualcuno e fare una figuraccia.
« Se vi capita di dimenticare a casa il vostro sacco a pelo, poco male. La maggior parte dei rifugi dispone di sacchi a pelo che noleggia dietro un piccolo corrispettivo. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE LL MID Ws
Modello per Donne
Modello per Uomini
Il cellulare e l’e-mail hanno semplificato le nostre vite, e anche la possibilità di contattare i rifugi. Ma non dovete dimenticare che i rifugi non sono alberghi e che i posti letto sono limitati. Inoltre, un quarto dei posti non può essere prenotato, si tratta di un compromesso raggiunto tra i rifugi e il club alpino tedesco. Quindi se volete partire per un tour pernottando in uno o più rifugi, mantenete la parola e presentatevi oppure informate per tempo il gestore se avete cambiato idea: magari in questo modo qualcun altro potrà prendere il vostro posto.
« Essere soci di un club alpino conviene anche da questo punto di vista: il pernottamento vi costerà molto di meno. »
Il nostro consiglio per la scarpa:
TICAM EVO GTX
Modello per Donne
Modello per Uomini
Fondamentalmente in rifugio valgono le stesse regole sulla quiete notturna che conosciamo in città. Dalle 22:00 alle 6:00 è necessario osservare il silenzio. Questa regola può essere più o meno rigida a seconda della categoria del rifugio, ovvero dall’altezza a cui si trova. Volete partire prima delle 6:00? Informate in anticipo il gestore e, va da sé, comportatevi in modo da non svegliare tutti gli altri ospiti.
« Se una volta volete veramente partire prima della fine della quiete notturna, dovreste prepararvi lo zaino già la sera prima e tenerlo pronto fuori dalla zona dormitorio. »
— Alix von Melle | LOWA PRO Team
Il nostro consiglio per la scarpa:
RANGER GTX
Modello per Donne
Modello per Uomini
Se volete pernottare in un rifugio dovete registrarvi nel suo libro degli ospiti. Vi consigliamo di specificare la vostra destinazione e inserire un numero di cellulare. Non è solo una pratica sentimentale, ma anche di natura pratica: dovesse succedervi qualcosa, i soccorritori vi troveranno più facilmente.
« Il libro del rifugio si trova generalmente subito all’ingresso insieme a una cartina della regione e alle previsioni meteo attuali. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
Il nostro consiglio per la scarpa:
CADIN II GTX MID
Modello per Donne
Modello per Uomini
In tutti i rifugi è severamente vietato fumare. Il motivo è molto semplice: se il rifugio brucia, i vigili del fuoco non arriveranno mai in tempo.
Il nostro consiglio per la scarpa:
CADIN II GTX MID Ws
Modello per Donne
Modello per Uomini
Ogni rifugio è obbligato a offrire almeno un pasto caldo tra le 12:00 e le 20:00. Nella maggior parte dei casi è possibile consumare i pasti portati da casa nelle aree designate, rivolgetevi al gestore per farvele indicare. L’alcol portato da casa rappresenta un’eccezione: non può essere consumato in nessuna area del rifugio.
Il nostro consiglio per la scarpa:
LAVENA EVO GTX Ws
Modello per Donne
Modello per Uomini
L’escursionismo con cane al seguito sta diventando sempre più popolare, ma è il gestore a decidere se ammettere o meno gli amici a quattro zampe, che in ogni caso non possono accedere ai dormitori.