Per non trasformare un’escursione invernale in un’autentica prova di forza è necessario seguire alcune indicazioni e fare qualche rinuncia. Al momento di pianificare un tour in inverno vanno tenute in considerazione alcune particolarità: I sentieri sono ricoperti di neve per cui diventa molto più faticoso affrontare gli stessi chilometri e dislivelli rispetto all’estate. Inoltre, il ghiaccio e la neve trasformano anche i sentieri più famigliari in pericolose lastre di ghiaccio. E poi il sole tramonta molto prima – spesso alle quattro del pomeriggio fa già buio – quindi chi prende la direzione sbagliata o allunga la strada, non ha più molto tempo per fare ritorno a casa. Ciò significa adattare la lunghezza del percorso in base alle condizioni del terreno e alla propria forma fisica, in ogni caso il numero di chilometri va ridotto notevolmente rispetto alle escursioni estive. In questo senso vale davvero la pena essere sinceri con sé stessi. Meglio terminare il primo tour con un certo anticipo, al momento di ripeterlo è sempre possibile allungarlo. A chi si cimenta con i primi tour invernali consigliamo di prendere come riferimento la distanza percorsa in estate e di dividerla per due.
Escursioni invernali Un’esperienza di congelamento

Un’escursione in inverno? Avete letto bene! Anche se le piogge autunnali annunciano la fine dell’estate, non c’è motivo di sospendere l’affinità con la natura fino alla primavera successiva. L’ultima stagione dell’anno offre molti vantaggi: gli schiamazzi estivi lasciano spazio al silenzio e il sole non scotta più sulla pelle. Chi preferisce passare l’inverno sul divano, non sa che cosa si perde.


Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE WARM GTX MID
Modello per Donne
Modello per Uomini
Idoneità all’attività I ritmi rallentano


Il nostro consiglio per la scarpa:
ALVERA GTX Ws
Modello per Donne
Modello per Uomini
Selezione delle scarpe La massima priorità: sicurezza e piedi caldi
Va da sé che le calzature invernali meritino un’attenzione speciale, dato che rappresentano il punto di contatto principale con il suolo. La calzatura da escursionismo invernale corretta è alta almeno fino alla caviglia, è stabile e presenta una suola con una struttura rigida e un profilo chiaro. È meglio indossare una scarpa invernale con una fodera speciale per i mesi freddi o usare i soliti stivali con un paio di calzini più pesanti? La scelta tocca a voi.


Il nostro consiglio per la scarpa:
NABUCCO GTX Ws
Modello per Donne
Modello per Uomini
Idoneità all’attività Upgrade per le suole
Ad un certo punto anche la « suola invernale » più efficace raggiunge i propri limiti: sentieri ghiacciati e punti di accesso ricoperti di neve possono mettere in ginocchio persino un materiale come Vibram Arctic Grip®. Le grappette sono un’opzione valida per chi non vuole fare dietrofront e tornare a casa. Questi dispositivi flessibili sono una specie di « lontano parente » dei ramponi, ma offrono comunque la tenuta necessaria per affrontare le escursioni invernali. Attenzione: le grappette non sostituiscono in nessun caso i ramponi!
Per spostarsi in tutta sicurezza sulla neve si possono utilizzare anche le ciaspole. Avendo un’ampia superficie di appoggio, impediscono di sprofondare nella neve e permettono anche di attraversare la neve più alta. Le ciaspole sono disponibili in diversi modelli e tipi di fissaggio e possono essere utilizzate praticamente con tutte le scarpe invernali rigide LOWA.


Il nostro consiglio per la scarpa:
ATRATO GTX
Modello per Donne
Modello per Uomini
Idoneità all’attività Prima di partire controllate sempre le previsioni del tempo
Le condizioni meteorologiche in montagna dicono molto della sua natura imprevedibile. E in inverno il tempo riveste un ruolo cruciale: nei mesi freddi una breve pioggia può trasformarsi velocemente in una tempesta di neve, per non parlare del rischio valanghe.
Quindi è indispensabile controllare le condizioni meteorologiche già prima di iniziare a programmare il tour, verificandole a intervalli regolari fino a qualche ora prima della partenza. Il cielo va tenuto d’occhio anche lungo il sentiero.


Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE WARM GTX MID Ws
Modello per Donne
Modello per Uomini
In giro Orientarsi in inverno
La natura è semplicemente splendida quanto è ricoperta da una coltre di neve scintillante. È tutto soffice, bianco e sostanzialmente uguale. Ecco quindi che in inverno può diventare difficile orientarsi durante un’escursione. Spesso le indicazioni scompaiono sotto la neve, così come i potenziali pericoli (basti pensare a pendii, buche e massi). Per questo motivo è necessario procedere con la massima cautela. Se volete gustarvi appieno la vostra escursione invernale è indispensabile che abbiate con voi mappe aggiornate e un dispositivo GPS. A chi non vuole lasciare nulla al caso consigliamo di mettere nello zaino batterie di ricambio per il telefono cellulare e gli altri dispositivi. Infatti il freddo provoca un aumento del consumo di energia. E poi non vanno sottovalutate le giornate più brevi: meno luce diurna significa meno tempo a disposizione per correggere eventuali errori di percorso. È quindi indispensabile portare con sé una buona lampada frontale.


Il nostro consiglio per la scarpa:
OTTAWA GTX
Modello per Donne
Modello per Uomini
In giro Pause e alimentazione
Camminare a lungo su sentieri innevati fa sudare molto, per cui spesso si è tentati di fare una lunga pausa per recuperare le energie. Ma ricordate che basta un attimo per prendere freddo se non indossate strati aggiuntivi o se non avete con voi bevande calde. In tal caso un raffreddore è assicurato. Vi consigliamo quindi di fare piuttosto più pause brevi in modo che il corpo non si raffreddi completamente.