
« Dal punto di partenza sul lago Eibsee fino alla vetta sono circa 2.000 metri di altitudine. »
— Fritz Miller | LOWA ACTIVE Team
Germania Fritz Miller e Michaela Schuster aprono un nuovo testpiece sulla parete nord della vetta più alta della Germania.
Alle 10 di sera finalmente in vetta.
La “Parete nord diretta” è una via di arrampicata invernale molto complessa, che richiede una certa audacia e combina elementi dell’alpinismo invernale, dell’arrampicata su grandi pareti e della più moderna arrampicata mista. Una sfida perfetta per i due atleti, perché nonostante si tratti di una direttissima, il percorso risulta sempre intuitivo e sfrutta i punti deboli delle rispettive pareti. Nella zona della cosiddetta Seilbahnquergangs (la traversata della funivia) e del gradone che la sovrasta, la via combacia con una linea salita da Jörg Pflugmacher e Peter Anzenberger nel dicembre 2004.
Il panorama dalla parete nord diretta dello Zugspitze.
Dopo aver terminato i loro preparativi il 21, 22 e 25 novembre, il momento è finalmente arrivato per Fritz e Michaela. Il 28 novembre segna la partenza del tour.
« Dal punto di partenza sul lago Eibsee fino alla vetta sono circa 2.000 metri di altitudine. »
— Fritz Miller | LOWA ACTIVE Team
Accumulo di neve precario sui lastroni di roccia.
La parte di salita rilevante come arrampicata è lunga 1.150 m e presenta i gradi di difficoltà alpinistica M6, 5+ e A3.
Durante il primo giorno hanno salito quattro tiri, dopo i quali sono rimasti a bivaccare in una piccola grotta a 20 metri a sinistra, sopra l’inizio della via. Il secondo giorno hanno raggiunto il loro obiettivo. Gli atleti sono saliti fino in cima.
Passaggi sempre più difficili su neve molto appiccicosa.
« Per le ultime cinque ore ci siamo arrampicati al buio. »
— Fritz Miller | LOWA ACTIVE Team
Alle 10 di sera finalmente in vetta.
Alla fine sono riusciti a raggiungere la vetta e il giorno seguente si sono goduti il magnifico panorama.
La scarpa
« Didascalia immagine prodotto: Dal punto di partenza sul lago Eibsee fino alla vetta sono circa 2.000 metri di altitudine. Le scarpe ALPINE ICE GTX sono perfette per questa impresa. »