Tips dell’at­trez­zatura Programmato l’equipag­giamento giusto, si è già a metà dell’opera

Bildupdate HochzweiMedia Quartal 4 2019

Lo zaino appartiene all’escur­sionismo come il coperchio alla pentola. È allo stesso tempo il compagno costante e la vostra assicurazione. Idealmente dovrebbe contenere tutti gli oggetti che possono servire all’escur­sionista in svariate situazioni, programmate o no. È importante quindi che apprendiate qui come preparare corret­tamente il vostro zaino e quali altre cose dovreste assolutamente avere con voi.

Ralf Dujmovits Fotos unterwegs
LAVENA EVO GTX Ws

Il nostro consiglio per la scarpa:
LAVENA EVO GTX Ws Modello per Donne Modello per Uomini

Idoneità all’at­tività Trovare acqua potabile fresca

È sempre opportuno partire con una scorta sufficiente di acqua. D’altro canto potete approfittare dell’acqua dei ruscelli per riempire la vostra borraccia. Come è noto, l’acqua di sorgente che si trova in montagna è per lo più pulita. Se l’acqua è torbida, basterà filtrarla. Prendete un calzino e foderatelo di fazzoletti: è perfetto come filtro per catturare sabbia, sassolini e frammenti di carbone. Vedrete che l’acqua che fuoriesce è decisamente più chiara. Ma fate attenzione: non è detto che questo metodo elimini tutti i batteri e i germi. È importante prendere l’acqua solo da corsi d’acqua corrente. Più veloce scorre il ruscello, più l’acqua è pulita. Evitate, invece, assolutamente l’acqua stagnante, perché è proprio qui che batteri e germi dimorano più volentieri!

Bildauswahl Sarntaler Hufeisen Alix von Melle

« Nei negozi specializzati si trovano filtri profes­sionali per tour più lunghi. »

Alix von Melle | LOWA PRO Team

Immagine con APPROACH PRO GTX LO, 2016_Athlete testing_CoburgerHütte
TICAM EVO GTX

Il nostro consiglio per la scarpa:
TICAM EVO GTX Modello per Donne Modello per Uomini

Idoneità all’at­tività Fare lo zaino: ecco gli oggetti irrinun­ciabili per un’escursione classica

In generale vale il principio per cui più lo zaino è leggero, meglio è. Una volta riempito non dovrebbe pesare più del 25% del vostro peso corporeo. Se vi spostate in piano, il baricentro deve trovarsi sulle spalle, mentre andrebbe spostato verso il basso quando affrontate zone ripide.

  • rucksack-leicht_clipping

    Oggetti leggeri
    Mettete le cose leggere, come ad esempio il vostro sacco a pelo o una giacca, nello scomparto sul fondo.

  • rucksack-mittel_clipping

    Oggetti di media pesantezza
    Le cose di media pesantezza, ad es. indumenti di ricambio, vanno posizionati nella parte centrale dello zaino verso l’esterno.

  • rucksack-schwer_clipping

    Oggetti pesanti
    Gli oggetti pesanti, come ad esempio la macchina fotografica o la vostra tenda, vanno messi nella parte centrale diret­tamente a contatto con la schiena.

  • rucksack-sehrleicht_clipping

    Oggetti minuti
    Gli oggetti minuti vanno infilati nello scomparto superiore o nelle tasche laterali.

  • Spos­tamento del peso
    C’è un modo molto semplice per capire se lo zaino è preparato corret­tamente: se il peso non spinge o non tira né in avanti né indietro o non vi ostacola in altro modo, è preparato come si deve.

Bildauswahl Sarntaler Hufeisen Alix von Melle

« Nei negozi si possono acquistare pratici sacchetti in cui tenere insieme singoli oggetti di una categoria da fissare nello zaino. Così non non si sposta niente e i piccoli oggetti restano al loro posto. »

Alix von Melle | LOWA PRO Team

Travel items near backpack on the floor for mountain trip with retro camera, passports, GPS, boots, retro camera, flask and hiking equipment, top view
RANGER GTX

Il nostro consiglio per la scarpa:
RANGER GTX Modello per Donne Modello per Uomini

Idoneità all’at­tività Cosa portare con sé

Nel tuo zaino non possono mancare:

  • bottle_clipping

    Borraccia
    Borraccia riutiliz­zabile

  • jacket_clipping

    Abiti
    Giacca imper­meabile e tras­pirante e un pullover leggero

  • sunprotect_clipping

    Protezione solare
    Crema solare, occhiali da sole, fascia o berretto leggero

  • food_clipping

    Cibo
    Cibo (in assenza di rifugi)

  • firstaid_clipping

    Piccolo kit di emergenza
    Piccolo kit di emergenza, telefono cellulare, torcia, coltellino tascabile, denaro e documento d’identità

  • backpack_clipping

    Per i tour di più giorni
    Sacco a pelo da rifugio, asciugamano sottile, ricambio, astuccio con shampoo (flaconcino!), dentifricio e spaz­zolino

Immagine con INNOX EVO GTX QC JUNIOR,

« Portate con voi una mappa dei sentieri. Con una mappa avete maggiori possibilità di orientarvi, anche nel caso vi siate persi, e di ritrovare il sentiero giusto. »

Steffi, a daily travel mate

Salzburger Land Heutal
RENEGADE GTX MID

Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE GTX MID Modello per Donne Modello per Uomini Modello per Bambini

Idoneità all’at­tività Perfet­tamente preparati per la pausa

Oltre a una bottiglia d’acqua, le vettovaglie sono tra le cose più importanti da mettere nel vostro zaino. Vi saranno di enorme aiuto quando le forze piano piano scemeranno e i passi si faranno più corti. È quello il momento giusto per fare una pausa. Bevete un sorso d’acqua, fate un po’ di stretching e scuotete le braccia. Se questo non basta o se lo stomaco si fa sentire, allora il vostro corpo ha bisogno di energia. In questi casi vanno benissimo banane, frutta secca o noci, ma anche un biscotto o un pezzo di destrosio possono aiutarvi a ripartire.

pixabay_tea-flower-2579512
CADIN II GTX MID

Il nostro consiglio per la scarpa:
CADIN II GTX MID Modello per Donne Modello per Uomini

Idoneità all’at­tività Caldamente consigliato: un flaconcino di olio di tea tree.

Portatelo con voi durante le escursioni, del resto occupa pochissimo spazio ed è un rimedio efficace quasi per tutto: ne basta una goccia per lenire le infiam­mazioni dovute a piccole lesioni, funghi ai piedi e punture di insetti. L’aroma contrasta gli odori quindi potete usarlo anche per lavare i vestiti durante i tour più lunghi. Attenzione, non fatelo entrare a contatto con gli occhi perché brucia! E se doveste ammalarvi, vi consigliamo di diluirne una goccia in acqua e di berla. Va benissimo anche per fare i gargarismi, se soffrite di gengivite o di mal di gola.