
« La preparazione è tutto! Portate sempre un telefonino con voi e lasciate detto a un amico dove andate! »
Fare un’escursione nella natura è bello e divertente e poi regala momenti indimenticabili. Affinché questi momenti indimenticabili restino nella vostra memoria come un bel ricordo, abbiamo stilato una raccolta di consigli che vi aiuteranno a pianificare il vostro tour e a prepararvi a tutte le evenienze.
Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE LL MID
Modello per Donne
Modello per Uomini
Non tutti sono escursionisti nati e non tutti sono atleti superallenati. E dato che esistono itinerari escursionistici di diversa difficoltà, si dovrebbero in partenza considerare attentamente due domande: 1. Quale meta si vuole raggiungere? 2. Quanto lontano si vuole andare?
Siate coscienti dei vostri limiti!
Scegliete l’itinerario adatto in base alle vostre capacità e non sopravvalutate voi stessi.
Servitevi di mappe e altre fonti per la preparazione!
Una volta definiti il punto di partenza e il punto di arrivo, familiarizzatevi con le caratteristiche geografiche del percorso con l’ausilio di mappe, consulenti di viaggio e altre informazioni – più cose sapete, meglio saprete cavarvela in seguito se si presenta qualche problema.
« La preparazione è tutto! Portate sempre un telefonino con voi e lasciate detto a un amico dove andate! »
Il nostro consiglio per la scarpa:
RENEGADE GTX MID
Modello per Donne
Modello per Uomini
Modello per Bambini
Un’escursione nella natura nasconde sempre anche piccoli o grandi pericoli, non importa se siete da soli, in due o in comitiva. Questi pericoli si possono ridurre al minimo con un’accurata preparazione.
Una volta partiti, fate in modo di essere in ogni caso raggiungibili!
Portatevi dietro un cellulare o uno smartphone e una powerbank e lasciate detto almeno ad un amico, che si rende disponibile come contatto d’emergenza, oppure a un rifugio lungo l’itinerario, in quale zona siete diretti e quale meta volete raggiungere.
Rimanete insieme!
Chi si muove in comitiva, dovrebbe sfruttare il vantaggio e restare sempre a portata di vista degli altri. Così ognuno può badare all’altro.
Non dimenticate di bere!
Soprattutto nelle giornate molto calde il rischio di disidratarsi è in agguato. Partite dunque con una riserva d’acqua sufficiente e dissetatevi frequentemente.
Fate delle pause!
Come è importante bere regolarmente, altrettanto lo è fermarsi di tanto in tanto a mangiare qualcosa.
« Non uscire mai dal sentiero! Se si rimane sul sentiero non c’è possibilità di perdersi. »
— Arthur | LOWA Responsabile servizi
Il nostro consiglio per la scarpa:
SIRKOS EVO GTX MID Ws
Modello per Donne
Che cosa aspetti? Infila gli scarponi e via! Se è la prima volta che pianifichi un’escursione in solitaria abbiamo un paio di consigli per te. Se vuoi evitare brutte sorprese, informati in anticipo sull’itinerario che intendi percorrere e in caso di dubbio scegli un percorso più facile; non dimenticare di portare con te l’attrezzatura giusta.
Resta raggiungibile!
Portare con te un telefono/smartphone (con power bank) e dire a un amico dove vai e contattarlo con quando sei arrivato a destinazione
Preparati!
Portare con te un kit di emergenza e una mappa.
Non andare da parte!
Rimanere sui sentieri tracciati e seguire sentieri escursionistici premium.
Ascoltarti!
Ascoltare il tuo corpo, trovare il tuo ritmo e fare delle pause. Fidarti del tuo istinto e chiedere aiuto se ne hai bisogno.
Controlla il tempo!
Controllare le previsioni meteo prima di partire.
« In generale potete evitare pericoli inutili, tenendovi sul sentiero. Giova scegliere itinerari escursionistici certificati e come già accennato, consultare le previsioni meteo prima del tour. »
— Alix von Melle | LOWA PRO Team
Il nostro consiglio per la scarpa:
CADIN II GTX MID
Modello per Donne
Modello per Uomini
Soprattutto in montagna le condizioni atmosferiche possono cambiare molto rapidamente. Pioggia, temporali, vento, nebbia e freddo: con il mutare del tempo i sentieri possono trasformarsi in una trappola. In caso di brutto tempo devi agire con la massima cautela, cercando riparo in un rifugio o in un bivacco. Osservando la fauna e la natura stessa puoi capire se è in arrivo un temporale. Prima di partire informati sui diversi tipi di nuvole. Se il cielo si riempie di cumuli e la nebbia si infittisce, è in arrivo il brutto tempo; lo stesso vale per i cirri e gli strati.
È in arrivo brutto tempo? Questi sono i segnali:
Vento
Il vento cambia direzione e aumenta di intensità
Nebbia
La nebbia sale sempre di più verso l’alto e non si dissolve
Nuvole
Determinate formazioni di nuvole, come i cumuli
Sottobosco
Tantissimi lombrichi nel sottobosco
Ulteriori segni
Pressione dell’aria in discesa, le rondini volano più in basso e la visibilità è molto buona