
LOWA PRO Team Ralf Dujmovits
In viaggio insieme a LOWA
Ralf Dujmovits vive nella Foresta Nera e in ogni ritaglio di tempo libero pratica l’arrampicata sportiva, è in giro alla scoperta delle Alpi o partecipa ad una spedizione alpinistica. È da quando aveva sette anni che questo sportivo eclettico pratica con grande passione l’arrampicata e l’alpinismo. Inizialmente lo faceva al fianco del padre; prima di iscriversi all’università Ralf, guida alpina diplomata, ha girato il mondo per un anno scalando poi le vette più alte di tutti e sette i continenti insieme ai suoi clienti.
Ralf Dujmovits è diventato famoso nel 1999 grazie alle 33 ore di diretta televisiva che hanno accompagnato la sua scalata della parete nord dell’Eiger. Avendo completato oltre 40 spedizioni, è considerato uno degli alpinisti d’alta quota e delle guide alpine più esperte al mondo. Ralf Dujmovits è il primo atleta tedesco ad aver raggiunto le vette di tutti i 14 ottomila.
Oltre a prepararsi fisicamente, ritiene sia fondamentale apprendere il più possibile sulla montagna e sulla regione circostante prima della spedizione. « L’alpinismo mi permette ancora di soddisfare il mio desiderio di avventura, di conoscere persone e culture diverse e andare oltre i miei limiti ».

Fatti e dati
- Data di nascita:
- 05.12.1961
- Luogo di nascita:
- Bühl
- Paese d’origine:
- Bühl
- Professione:
- Guida alpina e sciistica abilitata
- Punto d’arrampicata preferito:
- Leonidio/Grecia
- Montagna locale:
- Battert (sopra a Baden-Baden)
- Altezza:
- 1,75 m
- Peso:
- 73 kg
Ralf Dujmovits,
In che modo lo sport ti ha cambiato la vita?
« Lo sport è stato una parte fondamentale della mia quotidianità sin dall’infanzia. Con una formazione da guida alpina e avendo deciso di vivere come climber professionista, ho sempre messo l’alpinismo e l’allenamento al primo posto. Tutt’oggi l’arrampicata, l’alpinismo e le attività sportive sono il mio pane quotidiano. »
Hai un consiglio per chi vuole cominciare con gli sport di montagna?
« Un approccio graduale! A differenza di altri sport come il golf, il potenziale di rischio dell’alpinismo è assai maggiore. Serve tempo per superare la fase da principianti senza incorrere in infortuni e accumulando esperienza. Anche avere un angelo custode ha una certa importanza in tutto questo. »
Cosa porti sempre con te nelle tue spedizioni? A cosa non potresti mai rinunciare?
« Porto sempre con me uno o più libri, ormai anche formato e-book. Nel campo base i libri sono una buona compagnia in caso di brutto tempo e rappresentano anche un interessante argomento di conversazione. »
Le mie scarpe per…
Spedizione alpinistica: EXPEDITION 8000 EVO RD
« Per me è il modello più caldo tra le scarpe pensate per affrontare gli ottomila. Un modello speciale, ottimizzato nel corso di tanti anni di sviluppo, per affrontare il monte Denali o una spedizione nell’Antartide. »
Arrampicata su ghiaccio e mista: ALPINE ICE GTX
« La scarpa giusta per un’escursione sulle Alpi occidentali o un’arrampicata su ghiaccio: isolata alla perfezione ma comunque leggera, ottima calzata e posizione del tallone durante l’arrampicata mista o nelle punte anteriori sul ghiaccio ripido. »