
LOWA CLIMBING Team Emma Lorenz
Una decisione che ti cambia la vita
Nel 2013 Emma Lorenz non si sarebbe mai immaginata che una piccola decisione avrebbe sconvolto la sua vita. In realtà Emma, che all’epoca aveva 12 anni, era semplicemente alla ricerca di qualcosa di nuovo così pensò di accompagnare sua madre a un allenamento di arrampicata. Una volta infilate le scarpe e affrontata la prima parete era già iniziata la sua carriera di giovane arrampicatrice. Già un anno dopo Emma ha preso parte alla Coppa assoluta del Nordreno-Westfalia nella categoria femminile giovanile C conquistando il primo posto. Ed è stato solo il primo di tanti altri successi. Nel 2015 ha partecipato al primo campionato regionale del Nordreno-Westfalia di bouldering all’aperto nella categoria femminile giovanile B piazzandosi al secondo posto e nella seconda edizione nel giugno dello stesso anno è riuscita persino a salire sul gradino più alto del podio. L’arrampicatrice, che appartiene alla squadra della sezione Renania-Colonia del DAV (il club alpino tedesco) ha conquistato due volte il podio nell’anno seguente, diventando anche campionessa per la Germania occidentale nella classifica generale. Il 2017 è iniziato con il terzo posto nel campionato regionale del Nordreno-Westfalia di bouldering all’aperto, alle spalle di Luisa Flohé, sua compagna di allenamenti e collega nel team LOWA CLIMBING.

Fatti e dati
- Data di nascita:
- 18.03.2001
- Luogo di nascita:
- Düsseldorf
- Paese d’origine:
- Dormagen
- Professione:
- Studentessa
- Punto d’arrampicata preferito:
- Giura Francone, Sardegna, Tenerife
- Montagna locale:
- Eifel
- Altezza:
- 1,73 m
- Peso:
- 60 kg
Emma Lorenz,
Qual è stata finora la tappa più importante tra le tue arrampicate?
«Ovviamente ci sono stati molti piccoli punti salienti. Ma una meta che ricordo in modo particolare è la Sicilia. Sono stata lì durante il Capodanno 2019/2020. In un punto dell’arrampicata si godeva di una vista mozzafiato su tutta la città. Le vie ferrate erano belle da togliere il fiato, un sacco di strutture rocciose interessanti – mi è piaciuto moltissimo scalare. Il 31 dicembre siamo stati a lungo sulla roccia, alcuni abitanti avevano già iniziato a festeggiare il Capodanno e abbiamo potuto ammirarlo dall’alto, soprattutto i fuochi d’artificio.
Il punto più saliente nel contesto dell’arrampicata da competizione è il fatto di essere riuscita a qualificarmi per tutti i campionati tedeschi di bouldering degli ultimi tre anni. Il campionato di Berlino è stato particolarmente bello. »
Un consiglio per i giovani amanti dell’arrampicata?
« Effettuare il maggior numero possibile di movimenti diversi. Imparerete anche a conoscere molti stili di arrampicata differenti. In questo modo si costruisce un ampio spettro di movimento. È anche bello arrampicarsi in gruppo. Perché ognuno ha soluzioni e movimenti diversi, potete spiegarvi la vostra beta a vicenda e imparare modelli a cui potreste non aver pensato da soli. E poi… è così divertente! »

Come sei arrivata allo sport alpino e perché l’hai scelto?
«Quando avevo 13 anni volevo provare qualcosa di nuovo. Non avevo più voglia di ballare o di fare ginnastica per bambini. È così che ho iniziato ad arrampicare, tramite mia madre, che era solita scalare molto in Frankenjura. A quel punto siamo andati per la prima volta in una sala d’arrampicata. Dopo aver iniziato, non volevo fermarmi. A poco a poco ho iniziato con le prime gare. Ricordo che mi ero semplicemente iscritta a un campionato nazionale nel C-Youth su internet – non l’avevo nemmeno detto a mia madre e non avevo un’idea precisa su cosa aspettarmi. Questo è stato il segnale di partenza per me. È semplice, io amo l’arrampicata perché è così varia. Di solito ci sono diverse beta per un boulder o una Lead-Route. Per me è sempre una grande sfida trovare le mie soluzioni.
Inoltre, dal mio punto di vista personale, non c’è niente di meglio che andare a fare bouldering all’aperto e passare una splendida giornata. »
Cosa significa per te la felicità?
«Arrampicarsi sulla via ferrata. Per esempio, quando finisco il mio progetto dopo un lungo periodo di pianificazione o quando mi arrampico durante una bella competizione dove posso arrivare dritta al punto.
Mi sento anche felice quando la mia famiglia e i miei amici stanno bene. E a causa di alcune ferite da arrampicata, adesso la felicità significa anche restare in buona salute. »